Il tetraetil ortosilicato (TEOS) viene utilizzato come materia prima di base per la produzione di siliconi macromolecolari, organosiliconi e modifiche del silicone nei polimeri. I prodotti di reazione derivati da TEOS vengono ulteriormente lavorati per creare agenti di accoppiamento, disperdenti e resine molto durevoli da utilizzare nella protezione delle superfici, in particolare per applicazioni esterne.
TEOS possiede diverse proprietà che lo rendono prezioso per varie applicazioni:
Resistenza al calore: TEOS è utilizzato come precursore nei rivestimenti resistenti al calore e nei rivestimenti resistenti agli agenti chimici. Contribuisce alla formazione di rivestimenti in grado di resistere alle alte temperature e alla degradazione chimica.
Idrofobicità: se applicato direttamente su substrati minerali, TEOS crea un rivestimento protettivo di gel di silice, risultando in una superficie resistente e idrorepellente.
Solubilità: TEOS è leggermente solubile in acqua ma solubile in etanolo ed etere, rendendolo adatto a vari processi e formulazioni basati su soluzioni.
Precursore per materiali a base di silicio: TEOS è un precursore chiave nella produzione di materiali a base di silice, come vetro ottico, xerogel e silice ultrafine.
Agente di accoppiamento silano: TEOS agisce come un agente di accoppiamento silano, contribuendo a migliorare l'adesione tra materiali organici e superfici inorganiche.
Applicazioni dei semiconduttori: TEOS è utilizzato come precursore nei processi di deposizione chimica in fase vapore (CVD) per depositare film sottili di biossido di silicio nell'industria dei semiconduttori.
Materiale isolante: TEOS trova utilizzo come materiale isolante nell'industria elettronica.
Legante e catalizzatore: TEOS può fungere da legante e scheletro catalizzatore in varie applicazioni, tra cui la fusione di precisione e la modifica di rivestimenti anticorrosivi.
Sintesi organica: TEOS è utilizzato come intermedio nella sintesi organica.
Elemento di prova |
Valori target (specifiche, limiti) |
||
Aspetto |
Liquido trasparente incolore |
||
Nome chimico |
|||
Contenuto SiO2 |
28% |
32% |
40% |
Punto di infiammabilità |
181°C | 38°C | Min.62°C |
Punto di ebollizione |
169°C |
96°C |
160°C |
Indice di rifrazione |
1.3830 |
1.00 |
1.397 |